Visualizzazione post con etichetta Astrofotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Astrofotografia. Mostra tutti i post

lunedì 6 aprile 2009

M13

Prime prove con Iris...

giovedì 25 settembre 2008

Altra foto ISS

Nuova foto, stavolta con scatto remoto: forse il mosso delle stelle nella foto precedente non era dovuto alla rotazione terrestre (i tempi sono confrontabili) ma a vibrazioni indotte dallo scatto normale. Queste infatti non sono apprezzabilmente mosse, in compenso sono (ancora) leggermente sfuocate. L'obiettivo non ha una tacca che segni la messa a fuoco a infinito, e a fine corsa evidentemente non va bene! Da migliorare...

martedì 23 settembre 2008

Stazione Spaziale Internazionale

Prime prove con la reflex digitale Canon EOS 1000D: qui sopra ho cercato di fissare il passaggio della ISS di questa sera. Notate come, essendo la camera fissa sul treppiede, già in 25 secondi si noti il mosso delle stelle.
La nuova arrivata...finalmente!

martedì 2 settembre 2008

Iridium Flare

Oggi sono riuscito a fotografare (anche se non è venuta benissimo, complice anche il cielo inquinato di Abano) un Iridium Flare. La direzione è 81° di azimut, quindi quasi esattamente ad Est, sopra Padova a un'altezza pari a quella della Polare, 45°. La distanza del satellite al momento del flare era di 37 km circa. Potete trovare i prossimi flares nonchè i passaggi della ISS e molto altro a questo indirizzo (bisogna prima specificare il sito osservativo).

Aggiornamento (nuova immagine, la sera successiva)

domenica 22 giugno 2008

Sessione osservativa del Sole

Sabato 21 giugno nella sede del Gruppo Astrofili di Padova abbiamo effettuato alcune osservazioni e riprese fotografiche del Sole utilizzando la nostra montatura (mia e della mia ragazza) e i telescopi del segretario (Coronado PST in H-alfa) e di un altro socio, un rifrattore acromatico RKS da 127 mm con filtro in Mylar. Purtroppo (o per fortuna, a seconda dei campi) la nostra stella è nel suo minimo di attività undecennale e non presenta alcuna macchia. Il massimo si avrà tra il 2011 e il 2013.

Il Presidente, il Segretario e i Soci del Gruppo Astrofili di Padova nel cortile retrostante la Sede.


Il Sole. Tutti i dati nella foto.

sabato 21 giugno 2008

Prime riprese con webcam

Newton SW 200mm f/5, Meade lxd75 Autostar, Philips Toucam PCVC740K , elaborazione con Registax.
21 giugno 2008, ore 01:46.

mercoledì 11 giugno 2008

Asiago - cima Ekar (1366 m)

Dopo 3 giorni di pioggia e nuvole, finalmente una serata in cui si riuscivano a vedere le stelle... subito a cima Ekar, stavolta, con telescopio e macchina fotografica! Ecco alcuni risultati...

Lo Scorpione parzialmente coperto dalla cupola del più grande telescopio su suolo italiano (182 cm)


Giove e il Sagittario


Il Cigno, la Lira e parte dell'Aquila (come sotto)


Il Triangolo estivo
La Corona Boreale, Ercole, il Bootes e la testa del Serpente (come sotto)



Panoramica Sud

Per tutte le foto precedenti: Canon A95 su cavalletto, 15 s di posa a 400 ISO.
Riferimenti presi da StarryNight.


L'osservatorio (dell'Università di Padova) come si presenta di giorno

sabato 17 maggio 2008

Mercurio al Tramonto



Canon A95, 15 secondi di esposizione a 200 ISO; data e ora nella foto.

In questi giorni Mercurio (magnitudine -0.01) si riusciva a scorgere dopo il tramonto del Sole, e sono riuscito a fotografarlo. Si trova a soli 6° di altezza!

sabato 8 marzo 2008

La cometa Holmes

Ecco le due migliori foto della cometa Holmes (17/p) che sono riuscito ad ottenere in base alla strumentazione e all'inquinamento luminoso di Abano:


La prima è stata ripresa a 50 ISO mentre la seconda a 400. Le stelle più deboli nella seconda immagine arrivano alla 13° magnitudine, mentre la cometa, all'epoca della fotografia (31 ottobre 2007), raggiunse la 2°. Come si può notare nella seconda immagine è aumentata la luminosità della cometa e i dettagli, e le stelle sono più numerose, ma il fondo cielo non è più nero e si nota un elevato rumore elettronico.

Lo strumento è un riflettore newton (200 mm, f/5) della Skywatcher su montatura Meade LXD75 (motorizzata in A.R e Dec.) e puntamento automatico Autostar, il tutto acquistato insieme alla mia ragazza, anche lei appassionata di Astronomia!


La strumentazione fotografica consta semplicemente di una digitale compatta (Canon A95) in proiezione di oculare grazie al supporto universale della Baader.

Il limite delle foto non è quindi lo strumento (che ha una grande apertura e una buona montatura) ma il sensore e il cielo inquinato.