lunedì 6 aprile 2009
mercoledì 11 febbraio 2009
giovedì 25 settembre 2008
Altra foto ISS
martedì 23 settembre 2008
Stazione Spaziale Internazionale
martedì 2 settembre 2008
Iridium Flare
Aggiornamento (nuova immagine, la sera successiva)
domenica 22 giugno 2008
Sessione osservativa del Sole
sabato 21 giugno 2008
Prime riprese con webcam
mercoledì 11 giugno 2008
Asiago - cima Ekar (1366 m)
venerdì 6 giugno 2008
sabato 17 maggio 2008
sabato 8 marzo 2008
La cometa Holmes
La prima è stata ripresa a 50 ISO mentre la seconda a 400. Le stelle più deboli nella seconda immagine arrivano alla 13° magnitudine, mentre la cometa, all'epoca della fotografia (31 ottobre 2007), raggiunse la 2°. Come si può notare nella seconda immagine è aumentata la luminosità della cometa e i dettagli, e le stelle sono più numerose, ma il fondo cielo non è più nero e si nota un elevato rumore elettronico.
Lo strumento è un riflettore newton (200 mm, f/5) della Skywatcher su montatura Meade LXD75 (motorizzata in A.R e Dec.) e puntamento automatico Autostar, il tutto acquistato insieme alla mia ragazza, anche lei appassionata di Astronomia!
La strumentazione fotografica consta semplicemente di una digitale compatta (Canon A95) in proiezione di oculare grazie al supporto universale della Baader.
Il limite delle foto non è quindi lo strumento (che ha una grande apertura e una buona montatura) ma il sensore e il cielo inquinato.